Elenco dei rigassificatori nel mondo:
Terminali LNG
Nazione |
Località |
Compagnia |
|
261.000 |
|||
150.000 |
|||
Gaz de France |
360.000 |
||
DEPA |
130.000 |
||
GNL Italia – ENI |
100.000 |
||
Transgas |
240.000 |
||
540.000 |
|||
Spagna |
160.000 |
||
Spagna |
270.000 |
||
Spagna |
300.000 |
||
Spagna |
300.000 |
||
Spagna |
Xunta de Galicia, Endesa Generación, Unión Fenosa Gas, Grupo Tojeiro, Caixa Galicia, Sonatrach, Banco Pastor, Caixanova |
300.000 |
|
255.000 |
|||
Turchia |
Egegaz |
280.000 |
|
Grain LNG Limited |
200.000 |
||
Regno Unito |
Dragon LNG |
* |
|
Petronet LNG Ltd |
320.000 |
||
Sendai Gas |
80.000 |
||
Giappone |
Tohoku Electric |
720.000 |
|
Giappone |
Tokyo Electric |
860.000 |
|
Giappone |
Tokyo Electric, Tokyo Gas |
2.660.000 |
|
Giappone |
Tokyo Electric |
540.000 |
|
Giappone |
Tokyo Electric, Tokyo Gas |
1.250.000 |
|
Giappone |
Shimizu LNG, Shizuoka Gas |
177.200 |
|
Giappone |
Chubu Electric, Toho Gas |
300.000 |
|
Giappone |
Chita LNG, Chubu Electric, Toho Gas |
640.000 |
|
Giappone |
Toho Gas |
320.000 |
|
Giappone |
Chubu Electric |
160.000 |
|
Giappone |
Chubu Electric |
480.000 |
|
Giappone |
Osaka Gas |
180.000 |
|
Giappone |
Senboku II |
Osaka Gas |
1.510.000 |
Giappone |
Osaka Gas |
520.000 |
|
Giappone |
Himeji Joint |
Osaka Gas, Kansai Electric |
1.440.000 |
Giappone |
Hiroshima Gas |
170.000 |
|
Giappone |
Chuboku Electric |
480.000 |
|
Giappone |
Ohita LNG, Kyushu Electric Kyushu Oil, Ohita Gas |
460.000 |
|
Giappone |
Kita Kyushu LNG, Kyushu Electric, Nippon Steel |
480.000 |
|
Giappone |
Saibu Gas |
70.000 |
|
Giappone |
Kagoshima Gas |
36.000 |
|
Giappone |
Toho Gas |
200.000 |
|
Kogas |
1.000.000 |
||
Corea del Sud |
Kogas |
1.280.000 |
|
Corea del Sud |
Kogas |
980.000 |
|
Corea del Sud |
POSCO |
200.000 |
|
CPC |
430.000 |
||
Everett |
Distrigas, Tractebel |
160.000 |
|
Stati Uniti |
Dominion |
370.000 |
|
Stati Uniti |
Southern LNG |
190.000 |
|
Stati Uniti |
CMB Energy |
285.000 |
|
Stati Uniti |
Excelerate |
* |
|
AEB Los Mina |
AEB Corporation |
160.000 |
|
Edison Mission, Energy, Gas Natural |
160.000 |
||
* Rigassificatori attualmente in costruzione |
La tabella illustra chiaramente come il paese con il maggior numero di rigassificatori sia il Giappone ma questo non è certamente un caso. Infatti questo paese non avendo fonti energetiche primarie (i.e. petrolio, gas naturale, carbone) è costretto ad importare dall’estero tali combustibili e visto che le particolari condizioni geologiche della regione non permettono la costruzione di gasdotti ecco che da tempo il paese asiatico ha puntato sull’utilizzo del GNL come mezzo di approvvigionamento di gas naturale. Il Giappone ha scommesso sulla tecnologia del GNL anni prima di molti altri paesi proprio in virtù della sua forte dipendenza energetica. Diversamente la gran parte degli altri paesi che hanno rigassificatori hanno iniziato a costruirli in tempi più recenti, quando cioè a causa dei crescenti costi del petrolio e dello sviluppo della tecnologia GNL questa tecnica è diventata conveniente nei confronti del trasporto attraverso gasdotto.